
All Equal / All Different.
All Equal / All Different. L’omaggio alla città di Bitritto, al Castello Baronale e alla storia d’amore e di coraggio che si lega al suo passato.
L’omaggio alla città di Bitritto, al Castello Baronale e alla storia d’amore e di coraggio che si lega al suo passato, scaturisce nella rappresentazione in grandi dimensioni che l’artista La Fille Bertha ha realizzato sulle pareti dell’Istituto Rita Levi-Montalcini. L’artista, infatti, ha basato la sua opera sul processo di scambio avvenuto nel corso dei laboratori del progetto con le ragazze e con i ragazzi che hanno partecipato. Questo processo di scambio avrà fatto emergere le opinioni, le ragioni e le considerazioni delle ragazze e dei ragazzi legate all’attualissimo tema dell’integrazione e dell’identità.
Nelle parole dell’artista: “La narrazione contenuta nel documento è stata di ispirazione per creare un’opera con la rilettura soggettiva insita nella mia ricerca e nei miei tratti, in chiave contemporanea. La diversità è simbolicamente presente nei vari elementi che costituiscono “All Equal/All Different”, il giorno e la notte, il sole e la luna, i colori a contrasto presenti nello sfondo, quasi opposti. Creature dalle sembianze maschili e femminili, si contaminano e coesistono insieme alla flora dalle forme e colori bizzarri.
La scuola, luogo pubblico che parla a tutta la collettività in modo diretto e democratico, darà, attraverso questo progetto, voce ai diritti rivendicati dalle e dai più giovani, facendolə sentire maggiormente integratə e sicurə all’interno del recinto scolastico e all’interno della società”.
“All equal/All different” è un progetto di arte pubblica finanziato dall’avviso STHAR LAB della Regione Puglia e affidato dal Comune di Bitritto all’Associazione culturale Pigment Workroom, realizzato in collaborazione con l’artista La Fille Bertha, l’Istituto Rita Levi-Montalcini”, la Libreria Libriamoci, l’APS ziczic e la CIME srl.
Accessibilità: L’opera è sempre accessibile