
WOW
WOW – Women on walls. Bastardilla, Casamassima, 2022. Schierarsi in maniera diretta contro le iniquità della società moderna.
Mantenendo inalterata la tradizione sudamericana del muralismo sociale e politico, Bastardilla è fra le poche artiste che ancora sfrutta gli spazi pubblici per schierarsi in maniera diretta contro le iniquità della società moderna.
Le sue opere parlano di femminismo, solidarietà, confini da abbattere e legami da creare, e la storia del Palazzo Monacelle, uno dei primi Conservatori musicali femminili in Puglia, nonché per la sua caratteristica di impartire un’educazione civile e religiosa a giovani fanciulle rimaste orfane o abbandonate, porta con sé anche il valore della musica e dell’arte per l’emancipazione delle persone. Durante la residenza a Casamassima, grazie al confronto con il gruppo di lavoro e con tutte le cittadine e cittadini che ha incontrato, Bastardilla ha portato sul muro dell’ex-carcere una storia dove i lupi maschi non riescono a mangiare le monacelle, che fluttuano e si liberano sulle musiche da loro stesse suonate.
“WOW – Women on walls” è un progetto di arte pubblica finanziato dall’avviso STHAR LAB della Regione Puglia e affidato dal Comune di Casamassima all’Associazione culturale Pigment Workroom in collaborazione con l’artista Bastardilla, la Biblioteca Comunale “Complesso delle Monacelle”, ziczic, Cime, Kaufman scritture creative e la libreria Mammachilegge e Marika D’Ernest per la consulenza sui temi di genere in fase progettuale.
Il risultato dei laboratori partecipativi è stato un podcast che accompagna i visitatori e le visitatrici dal Complesso delle Monacelle all’ex casa mandamentale.
Accessibilità: L’opera è sempre accessibile